_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il sale nero è un sale grezzo di origine vulcanica che se utilizzato con moderazione, può comportare una serie di benefici per la salute.
Tra i primi benefici del sale nero c’è la composizione minerale, che consente di assimilare importanti sostanze nutritive come ferro, cloruro di potassio, cloruro di sodio e zolfo.
Il sale nero, inoltre, contribuirebbe a migliorare l’aspetto sia dei capelli che della pelle, e sarebbe utile nella prevenzione del diabete di tipo 2 come avrebbe dimostrato una ricerca pubblicata su