SALUTE
Attacchi di fame durante il giorno? Le migliori strategie per evitarli
Capita spesso di avere, nel corso della giornata, degli attacchi di fame incredibili, da non ragionare più finché non si mette qualcosa sotto i denti. Questi attacchi possono dipendere da tanti fattori diversi, come una colazione sbagliata, lo stress, la fame nervosa e molto altro.
Esistono comunque alcune tecniche, scientificamente dimostrate, che aiutano a combattere questa sensazione, o comunque a evitare che questi attacchi si presentino fin dal principio. Molto dipende dal tipo di vita che si conduce, e questa è la radice del 90% delle cause degli attacchi di fame.
Ovviamente non è il solo motivo, ed è infatti importante andare a elencare le cause e i possibili rimedi degli attacchi di fame.
Come affrontare gli attacchi di fame nel corso della giornata? Queste sono le strategie degli esperti
Capita spesso di avere, nel corso della giornata, degli attacchi di fame incredibili, da non ragionare più finché non si mette qualcosa sotto i denti. Questi attacchi possono dipendere da tanti fattori diversi, come una colazione sbagliata, lo stress, la fame nervosa e molto altro.
Esistono comunque alcune tecniche, scientificamente dimostrate, che aiutano a combattere questa sensazione, o comunque a evitare che questi attacchi si presentino fin dal principio. Molto dipende dal tipo di vita che si conduce, e questa è la radice del 90% delle cause degli attacchi di fame.
Ovviamente non è il solo motivo, ed è infatti importante andare a elencare le cause e i possibili rimedi degli attacchi di fame.
Alcune informazioni di base
Nell'alimentazione una delle cose fondamentali è la regolarità. Infatti, si saltano i pasti o si mangia troppo poco, il corpo può iniziare a cercare cibo in modo disperato, provocando attacchi di fame. Questi attacchi portano inevitabilmente a mangiare in maniera eccessiva. I pasti corretti sono quelli che includono carboidrati complessi, proteine e grassi sani. I primi vengono digeriti molto lentamente dal nostro corpo e ci permettono di avere una costante fonte di energia. Le proteine sono nutrienti che garantiscono un senso di sazietà e possono aiutare a controllare l'appetito. I grassi sani, infine, possono contribuire a mantenere la sazietà e fornire energia a lungo termine.
Bere molto è importante per combattere la fame
A livello di biochimica cerebrale, non tutti sanno che la fame può essere confusa, dal nostro cervello, con la sete. Questo perchè i segnali che arrivano al sistema nervoso sono simili, e dunque uno stimolo che vuole farci bere può essere confuso con un altro, simile, che ci induce ad avere fame. Il fatto di bere molta acqua può senza dubbio aiutare il cervello a non farsi ingannare, riconoscendo tra le due tipologie di stimoli e, dunque, a farci avere meno fame.
Fare spuntini sani e nutrienti
Quando si è presi da un attacco di fame, è facile mettere sotto i denti la prima cosa che capita, aggiungendo in questo modo calorie vuote al nostro corpo, ovvero calorie che non hanno nessun tipo di valore nutrizionale. Invece, anche per tenere sotto controllo questi attacchi in futuro, è preferibile scegliere un cibo sano e nutriente, come la frutta fresca, evitando gli spuntini ad alto contenuto di zucchero e grassi saturi, come le patatine fritte, dolciumi, biscotti e altri alimenti confezionati.
Evitare gli zuccheri, aumentano il senso di fame
Dolci, bevande zuccherate, succhi di frutta, biscotti e merendine apportano grosse quantità di zuccheri semplici. Questo farà andare prima in iperglicemia, ovvero una quantità eccessiva di zuccheri nel sangue, e poi molto rapidamente in ipoglicemia, ovvero la condizione opposta. Questo non farà altro che provocare un nuovo attacco di fame. Un trend di questo genere porta ad altri disturbi, come aumenti di peso e malattie cardiovascolari.
Anche riposarsi aiuta a combattere gli attacchi di fame
Nello specifico, la mancanza di sonno prolungata è un grado di creare degli scompensi ormonali che portano ad un aumento del senso di fame. Assicurarsi di dormire il giusto, specialmente come numero di ore dormite, ogni notte ,può aiutare a ridurre gli attacchi di fame, invece dormire poco aumenta i livelli di grelina, un ormone che stimola l'appetito, e ridurre i livelli di leptina, che aiuta a regolare la sazietà.
Anche l'attività fisica è utile contro la fame nervosa
Nel corso dell'attività fisica, che sia in palestra o all'aria aperta, il corpo produce delle sostanze chiamate endorfine, che aiutano a ridurre lo stress e migliorare l'umore, e anche a regolare gli ormoni che controllano l'appetito, come la grelina e la leptina.
Diets
04/06/2023
If you plan to go on a diet and lose a few kilos in the run-up to summer, you have to be careful, because the greatest enemies of diets are those foods that look light, but are actually high in calories and ineffective in a controlled diet.
We all have foods in our refrigerator that we think are light but once we read the nutritional values, we realise they are full of calories, sugars, fats, preservatives and salt, all things that certainly do not help weight loss.
These foods are many, many more than we think. From sushi to dried fruit, let's look at the ones that are most misleading.
Recipes
31/05/2023
Reusing kitchen waste saves us money, as well as reducing food waste and helping to protect the environment. There are various creative and practical solutions we can adopt in the kitchen to reuse waste.
For example, vegetable scraps such as the green leaves of carrots, celery and fennel can be used to prepare soups, broths and sauces. In addition, citrus peel can become an excellent base for preparing sauces, perfumes and liqueurs. Coffee grounds can also be reused in the kitchen, being an effective exfoliating agent for the skin or as a fertiliser for plants.
Finally, we can use old bread to prepare meatballs, gratins and baked croutons. Taking care of kitchen waste helps us save money, and also gives new life to food and protects the environment.
wine, beer, sparkling wine, champagne