_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Si può visitare Roma senza assaggiare i veri spaghetti alla carbonara?
Un piatto di pasta amato e conosciuto in tutto il mondo, il piatto tipico di Roma ha una nascita non ancora chiarita. La ricetta ha origine sicuramente nel secondo dopoguerra e le truppe americane alleate ne sono protagoniste.
Due versioni collocano la prima 'carbonara' a Roma e a Napoli. Chi ha questo primato originario? Sarà successo nella Città eterna o ai piedi del Vesuvio? In ogni caso un primo piatto succulento e irrinunciabile.