Prima Pagina
Come sostituire latte e derivati in cucina se sei intollerante al lattosio
Chi è intollerante al lattosio ha necessità di trovare delle alternative valide per alcune ricette da preparare in cucina.
Essere intolleranti significa dover evitare il lattosio per far sì che lo stesso non causi una serie di conseguenze più o meno spiacevoli, che possono variare in base alla gravità dell'intolleranza.
Cosa si può dunque utilizzare, in cucina, al posto di latte e derivati quando si soffre di intolleranza al lattosio? Scopriamo alcune alternative valide.
Sostituire latte e derivati in cucina
Chi è intollerante al lattosio ha necessità di trovare delle alternative valide per alcune ricette da preparare in cucina. Essere intolleranti significa dover evitare il lattosio per far sì che lo stesso non causi una serie di conseguenze più o meno spiacevoli, che possono variare in base alla gravità dell'intolleranza. Cosa si può dunque utilizzare, in cucina, al posto di latte e derivati quando si soffre di intolleranza al lattosio? Scopriamo alcune alternative valide.
Sostituire il burro in cucina
Chi è intollerante al lattosio può sostituire il burro utilizzando alcune alternative. Tra queste, ci sono lo strutto, l’olio oppure la carta forno.
Sostituire il latte in cucina
Chi è intollerante al lattosio può sostituire il latte vaccino con le bevande vegetali, come quelle di mandorla, avena o soia.
Altri modi per sostituire il latte in cucina
Chi è intollerante al lattosio può scegliere anche altri alimenti per sostituirlo in cucina. Ad esempio lo yogurt senza lattosio, la panna vegetale e in alcune ricette si può utilizzare persino l'acqua al suo posto.
Usare la margarina vegetale
Per sostituire il burro, soprattutto nella preparazione di dolci, si può optare per la margarina vegetale.